Ogni tanto vedo doppio, è normale? Dott. Dylan Vella | Ortottista Agrigento e Raffadali | Ortottica
- Dylan Vella
- 23 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 24 mar

Ogni tanto vedo doppio, è normale?
Circa 4 persone su cento notano che qualcosa non va con gli occhi,
hanno la sensazione di vedere sdoppiato.
Si recano dal medico di base per valutare ulteriori accertamenti e questi potrebbe consigliare una valutazione oculistica.
L'oculista non riscontra alcuna alterazione, la vista è di 10/10 e non c'è alcun problema alla retina.
Il paziente quindi chiede una seconda opinione ad un altro oculista, il quale conferma quanto sostenuto dal primo.
Allora se ne fa una ragione ed accetta la propria condizione, come se vedere doppio fosse normale.
Questo è uno scenario comune che mi viene riferito dai miei pazienti.
Come ortottista sono specializzato nella riabilitazione e trattamento della diplopia (visione sdoppiata) e rappresento la soluzione al problema.
Quando si vede doppio, la prima cosa corretta da fare è quella di eseguire una valutazione ortottica presso un ortottista competente.
Se l'ortottista non riscontra alcuna problematica muscolare che possa spiegare il sintomo, dunque il paziente viene inviato dall'ortottista all'oculista o al neurologo in base alla condizione sospetta.
Perchè si vede doppio?
La causa piu' comune è uno strabismo o una debolezza muscolare o un'alterazione della coordinazione dei muscoli dell'occhio, in questo caso il paziente viene trattato dall'ortottista.
Le cause meno comuni sono rappresentate da una condizione organica alla retina, in questo caso il paziente va inviato al medico oculista.
Non di rado la causa è rappresentata da una condizione neurologica, la cefalea con aura, in questo caso il paziente va inviato al medico neurologo.
Strabismo, debolezza muscolare o alterazione della coordinazione dei muscoli oculari
Ci sono diverse forme di strabismo, molte presenti dalla nascita che con il tempo cominciano a presentare sintomi come la visione sdoppiata.
Altre forme di strabismo invece insorgono improvvisamente, queste sono determinate da condizioni neurologiche.
Altre ancora sono determinate dall'uso eccessivo di dispositivi elettronici impiegati a distanza ravvicinata (tablet, cellulare, computer).
L'ortottista grazie alla sua formazione di laurea triennale e competenza valuta la forma di strabismo e nella maggior parte dei casi in autonomia riesce a risolvere la problematica.
Quando non riesce in autonomia, viene richiesto il supporto da parte del medico oculista specializzato in strabologia al fine di eseguire la chirurgia dei muscoli oculari.
Condizione organica della retina
Alcune condizioni retiniche, come la corioretinopatia sierosa centrale oppure la membrana epiretinica possono determinare diplopia binoculare.
Queste condizioni vanno trattate dal medico oculista tramite dei farmaci oppure eventuale intervento chirurgico.
Cefalea con aura
Tutti sanno che cefalea vuol dire mal di testa, moltissimi pero' non sanno che ci sono delle forme di cefalea senza mal di testa, durante le quali appunto vengono lamentati alcuni sintomi visivi come diplopia, sfuocamento, vertigine etc.
Il medico neurologo valuterà e determinerà la causa scatenante suggerendo eventuali trattamenti compensatori e risolutori.
Come ortottista, come risolvo effettivamente la diplopia?
Tramite un occhiale speciale.
L'occhiale puo' essere prismatico oppure bifocale in base alla forma di strabismo.
Quanto dura una valutazione ortottica del genere?
Solitamente l'ortottista richiede 3 visite:
La prima per la determinazione della rifrazione (le diottrie degli occhi: ipermetropia, miopia e astigmatismo)
La seconda per la determinazione della forma di strabismo
La terza per determinare il tipo di occhiale e lasciarlo provare
Io invece durante la prima visita risolvo il problema e fornisco direttamente la prescrizione per l'acquisto dell'occhiale, oltre a fornire esaustive spiegazioni della condizione.
Com'è possibile?
Ho parecchia esperienza, dispongo di attrezzatura ed un sistema efficiente che accorcia i tempi permettendomi di essere molto veloce, quindi di poter offrire questo servizio.
Sono un medico di base/oculista/neurologo, vorrei inviarti il paziente ma non sono certo che il paziente abbia lo strabismo, non vorrei gravare economicamente il paziente, come possiamo fare?
Il mio onorario è relativo al tempo impiegato.
Durante i primi 20 minuti riesco a capire se lo strabismo è la causa del problema, escludendolo è inutile continuare con la visita, per tale ragione il mio onorario si riduce ed il paziente paga di meno.
Si acquisisce cosi' la certezza che la condizione non è di interesse ortottico (la causa piu' probabile).
Come ottenere un appuntamento e dove visito?
Visito presso diverse sedi ad Agrigento e Raffadali.
Per appuntamenti consultare il mio sito per appuntamenti online:
Contattarmi telefonicamente o scrivendomi tramite Whatsapp al +39 327 80 21 257 o tramite e-Mail info@ortotticaagrigento.it
Commenti